AVVISO INFORMATIVO
DOMENICA 27 APRILE ORE 15
LA PROSSIMA FESTA DEI COMPLEANNI
(alcune foto delle edizioni sia presenti che passate)
Il pomeriggio musicale sarà animato (scarica la locandina) dal duo voce e chitarra I Tasty Money.
************
PER CONOSCERE TUTTE LE DATE DELLA FESTA DEI COMPLEANNI DEL 2025 VISITATE LA PAGINA DEDICATA.
Alcuni articoli apparsi su siti istituzionali (clicca) o su quotidiani locali (clicca) sulla Festa dei Compleanni.
Il Presidente
Vito Pietroforte
************
NOTIZIARIO NATALE 2024 dal SITO oppure in pdf
NOTIZIARIO ESTATE 2024 dal SITO oppure in pdf
NOTIZIARIO PASQUA 2024 dal SITO oppure in pdf
************
MEMO
Sabato 21 settembre 2024 si è svolto il secondo dei due appuntamenti per festeggiare i primi 40 anni dal sodalizio associativo con la visita riservata ai volontari della Certosa di Garegnano in Milano con la presenza della guida e storico Roberto Gariboldi.
È possibile vedere alcune foto dell’evento.
**********
Domenica 16 giugno 2024 si è svolto il primo dei due appuntamenti per festeggiare i primi 40 anni dal sodalizio associativo con il concerto dell’Orchestra a plettro Città di Milano, presso la chiesa dell’Istituto Palazzolo alla presenza degli ospiti della RSA, dei volontari e dei vertici della Fondazione e rappresentanti delle Istituzioni milanesi.
È possibile vedere alcune foto dell’evento.
**********
Venerdì 20 ottobre 2023 si è svolta la presentazione, presso il Palazzo Sormani – sala Grechetto, del libro “Dall’Antico Comune di Musocco… al Municipio 8 del Comune di Milano”.
È possibile vedere su Next TV il video integrale dell’evento cliccando sul seguente link NEXT TV.
***********
Sabato 9 luglio 2022 si è svolta la presentazione, presso il salone delle cerimonie dell’Istituto Palazzolo Fondazione don Gnocchi in Milano, dell’opuscolo (clicca qui per scaricare) in ricordo di Paolo Tempo socio fondatore e per diversi lustri Presidente e Vicepresidente dell’Associazione chiamato alla casa del Padre martedì 6 luglio 2021.
È possibile vedere su Next TV il video integrale dell’evento cliccando sul seguente link NEXT TV.
Il Presidente
Vito Pietroforte
************
Benvenuti nel sito dell'Associazione di volontariato Amici di Don Palazzolo
Da essi traggono ispirazione per il proprio stile di vita e per il servizio di volontariato. Svolgono attività di sostegno agli anziani, ma ascoltano e accolgono tutte le persone indigenti e sofferenti che “bussano” alla loro porta. Come don Palazzolo cercano di vivere in semplicità, umiltà, disponibilità e letizia il programma di vita da lui sperimentato: “Io cerco e raccolgo il rifiuto di tutti gli altri, perché dove altri può giungere fa assai meglio di quello che io potrei fare, ma dove altri non giunge, cerco di fare qualcosa io, così come posso”. Il nostro sentimento intenso è “fare”, ma farlo bene. Scegliere come amico un anziano, un emarginato, un povero e offrirgli affetto, calore, aiuto concreto; diventare un punto di riferimento per chi vive in solitudine; restare accanto a chi si sente abbandonato; ascoltare preoccupazioni, timori, speranze di chi si trova in condizioni di fragilità e di malattia. L’Associazione con la riforma del Terzo Settore si trasformerà in Amici di don Palazzolo Organizzazione di Volontariato oppure OdV, ente del terzo settore (D.lgs. 117/2007).

Il Carisma di San Luigi Palazzolo (1827/1886), – a lato una foto di Don Luigi Palazzolo – fondatore delle Suore delle Poverelle, ha radici nel cuore del Vangelo. Egli infatti, secondo il dono dello Spirito, volle vivere nella povertà e nella dedizione ai più poveri il mistero di Cristo. Il suo programma è ben espresso in alcune sue frasi, diventate vita in lui ed accolte come eredità e linee operative da chi nel tempo si è lasciato appassionare da un Dio “veramente innamorato dell’uomo”.


L’attività di volontariato è stata inizialmente svolta nel 1984 presso la Residenza Assistenziale per Anziani (RSA) dell’Istituto Palazzolo, grazie a Ida Canclini, ai coniugi Anna e Giuseppe Passerini e Paolo Tempo su suggerimento e ispirazione di suor Alma Sertorelli.
Il 14 gennaio 1987 è stata fondata con atto notarile l’Associazione Amici di Don Palazzolo quale organizzazione di volontariato, e successivamente in base al D.Lgs. 460/1997, di diritto, divenire Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS). Di recente (aprile 2022), istituito il RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore), è stata iscritta nel registro in parola per trasmigrazione ed ha assunto l’acronimo di ODV (Organizzazione di Volontariato) per dismettere quello di ONLUS.

“I Poveri sono il nostro passaporto per il Paradiso”, Papa Francesco (Messa G.M.B. – 19 novembre 2017).
Il valore di un Dono con il Testamento, anche il più piccolo, è un atto libero e semplice, un esempio della tua generosità che vivrà per sempre, ti consente di dare spazio alla tua liberalità attraverso un lascito che possiamo definire solidale e a favore delle persone povere e certamente più deboli che tutela te, e i tuoi cari, e rappresenta una delle risorse più importanti su cui contare per intervenire e pianificare il nostro intervento.
Il testamento è l’unico modo per avere la certezza che i tuoi valori si tramandino secondo i tuoi desideri e che la tua eredità sia destinata a chi ami e vuoi sostenere.
È un gesto che è anche l’unico modo per testimoniare il tuo impegno umano e sociale donando un futuro a chi ha più bisogno.
Scarica la Guida al Testamento Solidale dell’Associazione di volontariato Amici di don Palazzolo Onlus disponibile cliccando qui

Milano è memoria
Suor Claudia Nicoli ci scrive dalla Missione (Kingasani)
Giornate di formazione
Dona il tuo 5 per mille
“DOVETE CERCAR LA GIOIA” di GIOVANNI MARELLI
11/05/19 – OPEN DAY VOLONTARIATO

La sede è presso
l’Istituto Palazzolo Fondazione Don Gnocchi
Via don Luigi Palazzolo, 21 – 20149 Milano
Segreteria:
Licia Marsicano (Segretario)
Maristella Miatello (Aiuto Segretario)
Marina Moioli
Telefono: 02.39703412
E-mail: amicididonpalazzolo@dongnocchi.it
Orari: lunedì e mercoledì dalle 9:30 alle 12:30
Gestione aiuti alimentari (Agea e Banco Alimentare):
Silvana Balistrieri (Responsabile) e Ida Canclini
Responsabile sito web: Luca Scarioni
5×1000 – Come sostenerci
Nella dichiarazione dei redditi (730/Unico) o nella scheda allegata al Certificato Unico (CUD) firmare nel riquadro delle Organizzazioni di Volontariato (ODV) e riportare il nostro codice fiscale: 97117730156
Per entrare a far parte dell’Associazione contattare la segreteria per informazioni.
**********
RUNTS – Repertorio 29799, iscrizione del 22.04.2022, sez. Organizzazione di Volontariato
già iscritta nel Registro Regionale del Volontariato, sez. Provinciale di Milano, con iscrizione MI-435, atto n. 51442 del 27.01.1994 e già precedentemente iscritta nel Registro del Volontariato di Regione Lombardia, di cui all’art. 8 della legge regionale 1/1986, al foglio 108, n. 435.